Si inizia con il laboratorio per le scuole “Invito al Museo per Carnevale”, dedicato al connubio tra la festa del Carnevale e il Purim ebraico, che mette in sinergia il Museo della Ceramica con la Sinagoga
Da sempre la Fondazione Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì” investe impegno e idee nelle attività didattiche rivolte a bambini e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai fini di divulgare la conoscenza della tradizione produttiva, culturale e artistica del distretto monregalese della ceramica.
Alla luce del grande successo conseguito dai laboratori didattici nel corso del 2011 (2816 partecipanti tra marzo e giugno 2011 e 424 nei mesi di ottobre e novembre), il Museo della Ceramica di Mondovì ha impostato una serie di nuove proposte per le scuole, in sinergia con altre eccellenze artistiche e culturali del territorio, tra cui la Sinagoga del Vecchio Ghetto.
Grazie a questa iniziativa, i beni culturali del Sistema Urbano Integrato di Mondovì dialogano tra loro e si propongono in modo unitario come innovativa attività didattica.
Il laboratorio dedicato al Carnevale e alla festa di Purim* è sponsorizzato della Trucco Tessile di Savigliano, che ha offerto la partecipazione a ben 200 bambini delle scuole primarie di Mondovì.
La nuova proposta didattica, destinata ai bimbi delle ultime tre classi della scuola primaria, realizza un originale e inedito percorso sul tema del Carnevale, inteso come fenomeno culturale e comunitario importante.
La tradizione storica del Carnevale di Mondovì, profondamente sentita e valorizzata dalla comunità locale e frequentemente rappresentata nella produzione ceramica del distretto monregalese, verrà posta a confronto con la festa del cosiddetto carnevale ebraico, il Purim, collegata al libro biblico di Ester.
Il laboratorio, ideato dalla direttrice del Museo Christiana Fissore in collaborazione con l’ebraista e e dottore di ricerca Maria Teresa Milano, si sviluppa nell’arco della mattinata con una visita attiva animata nelle sale del Museo della Ceramica e una sosta nella Sinagoga.
La Sinagoga, risalente all’inizio del XVIII secolo, è un piccolo gioiello incastonato nello stabile di via Vico 65, che costituiva il ghetto della storica Università Israelitica di Mondovì. Sapientemente restaurata alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, è uno degli esempi più significativi delle sinagoghe delle piccole comunità ebraiche del Piemonte, insieme a Cherasco, Saluzzo, Carmagnola e Cuneo.
Il collegamento multiculturale e interreligioso tra il Carnevale e la ricorrenza ebraica del Purim si realizzerà tra giochi, feste, canti e maschere per i bimbi. Il laboratorio si conclude con la creazione di un manufatto ceramico, che i bimbi porteranno via con sè a ricordo dell’esperienza vissuta.
L’iniziativa didattica, che mette a confronto il nostro Carnevale e la festività ebraica, si articola tra la fine del mese di febbraio – giorni in cui si chiudono i festeggiamenti in maschera - e l’8 di marzo, giorno del Purim 2012, ed è pensata anche in memoria di Marco Levi, ideatore del Museo della Ceramica di Mondovì, ultimo rappresentante della comunità ebraica della città.
* La festività di Purim viene osservata ogni anno nel 14 giorno del mese ebraico di Adar, e ricorda la miracolosa salvezza del popolo ebraico perseguitato dal malvagio Haman, in Persia.
Oggi la festa, che è particolarmente amata dai bambini, è connotata da un’atmosfera gioiosa, e offre l’occasione per mascherarsi come i personaggi della storia, mangiare dolci tipici, scambiarsi doni e fare offerte ai poveri.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo della Ceramica di Mondovì
tel. 0174 481519 – 331 9032707
info@museoceramicamondovi.it